
Dormire fa bene alla salute
Aprile dolce dormire. Chi dorme non piglia pesci. Dormire come un sasso. Dormire sonni tranquilli. Ma quanti sono (e non sono certamente solo questi!) i modi di dire e i proverbi sul dormire? La saggezza popolare, ma anche la scienza e la medicina pongono l’attenzione sull’importanza del sonno, sia in termini di qualità che di quantità. In ogni caso non si prenderanno pesci ma dormire fa bene alla salute. L’Università del Surrey ha condotto una ricerca ed è venuto fuori che i benefici positivi di un’ora di sonno in più sono tanti sul sistema immunitario, sul metabolismo cellulare. Inoltre chi dorme poco corre il rischio di sviluppare importanti patologie come il cancro o il diabete. Ma ci sono anche benefici sull’umore, sulla pelle e sui capelli, sul cervello. Insomma dormire bene migliora la nostra qualità di vita.
Quante ore di sonno servono? Quante ore di sonno servono per dire al mattino successivo di essere riposati? In genere nel passato si sentiva spesso dire che bisognava riposare almeno otto ore. In realtà ognuno necessita di un numero di ore che dipende dall’essere brevi dormitori o meno, ma è il corpo a lanciarci segnali inequivocabili che dormiamo poco. La stanchezza si fa sentire, la sonnolenza è continua, si ha difficoltà a concentrarsi e a mantenere l’attenzione durante il giorno. Come sempre gli eccessi sono negativi: dormire troppo poco o tanto può avere degli effetti. L’importante è trovare la giusta quantità di ore di sonno necessarie per affrontare con entusiasmo la giornata.
Dormire fa bene alla salute. Ce lo dice la scienza. Scientificamente è stato dimostrato che dormire fa bene. Lo dice una ricerca pubblicata sull’autorevole Journal of Sleep Research: dormire è fondamentale per riattivare le centraline del cervello e per affrontare lo stress di una giornata ricca di impegni lavorativi e non. Dormire stimola anche la rigenerazione cellulare e fa bene anche al nostro motore, ovvero il cuore. Sembra infatti che se associamo un adeguato sonno a una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, si abbassa il rischio di infarto e ictus. Il sonno è dunque una vera e propria “cura” naturale per la salute e il benessere del corpo e della mente. Dormire poco incide negativamente sulla memoria e sulla creatività. A lungo andare l’insonnia può aumentare il rischio di depressione.
No a tablet e computer prima di andare a dormire. Attenzione ad elementi che possono distrarre dal sonno: tablet, computer, smartphone e altri dispositivi tecnologici possono avere effetti sul sonno modificando il cosiddetto orologio biologico.
Nella vita di tutti i giorni è importante avere energia, per farlo si deve partire da un ottimo riposo. Migliorare la propria qualità del sonno è un aspetto fondamentale per condurre una vita sana ed affrontare ogni giorno al massimo.